
26 febbraio – RE-START MEETING #3: a che velocità si trasforma la tua azienda? sum up
Eccoci qui, puntuali con il nostro super fast sum up. Venerdì scorso al nostro 3^ RE-START MEETING abbiamo parlato di CONSENSO. Dal titolo non si direbbe ma in realtà il fulcro del workshop era proprio questa parola: consenso per condividere una strategia, consenso per raggiungere risultati eccezionali, consenso per dare velocità all’azienda.
E’ stato un incontro ricco di stimoli e dibattiti grazie alla condivisione dell’esperienza di Necsi, azienda che sta affrontando da qualche anno un percorso Hoshin Kanri, e grazie ad un vivace team di partecipanti che non si è lasciato sfuggire l’occasione di approfondire.
“Se chiedi alle persone di raggiungere risultati eccezionali non lo puoi solo ordinare, bisogna che cerchi il loro consenso. Hoshin Kanri è stato pensato per cercare il consenso delle persone.”
Lo ha chiarito fin da subito il nostro Piero (Piermarcello Busetti, partner GMA Consulting) e assieme abbiamo riflettuto sul fatto che questo è ancora più vero in un ambiente globalmente competitivo: poiché le strategie delle aziende tendono ad essere sempre più simili (fare profitto, differenziarsi, conquistare più quote di mercato…) la differenza tra successo e insuccesso sta proprio nel come si crea il consenso all’interno del team aziendale e nel come le strategie diventano reali.
Tra il dire e il fare…
Abbiamo iniziato i nostri RE-START MEETING parlando di fiducia intelligente e anche in questo incontro ci siamo ricollegati al tema della centralità delle persone. Perché se HOSHIN KANRI è il metodo che ci aiuta a trovare la visione e a costruire un’organizzazione che provi a realizzarla, sono le Persone che assicurano successo e perpetuità all’impresa, vero scopo ultimo del fare imprenditoria.
Ci siamo detti che Hoshin Kanri ci aiuta a focalizzare tutta la struttura sulla strategia per colmare il gap tra stato attuale e stato ideale e tiene conto della capacità finita di un’impresa provando ad assicurarle contemporaneamente la massima velocità di trasformazione possibile.
Ascoltare l’esperienza di Necsi “in diretta” è stato utilissimo per percepire l’interpretazione del metodo data dall’azienda. Maurizio Ferronato, Amministratore Delegato Necsi, ha ripercorso i punti fondamentali di questi primi 2 anni di percorso evidenziandone gli aspetti critici e i successi raggiunti:
“Hoshin Kanri per noi nasce nel momento in cui c’è bisogno di rilanciare un ciclo, di rilanciare la strategia aziendale: la strategia dell’imprenditore quando è di pancia deve essere validata. La nostra parola chiave dopo il primo ciclo di percorso è diventata focalizzazione. Facevamo tante cose e abbiamo scelto di diventare più semplici, di scegliere poche cose e concentrare le nostre energie per farle al meglio: o meglio o niente, proprio come il famoso libro.” (ndr: Jim Collins)
Abbiamo riflettuto molto sul tema del catchball, estremamente collegato al consenso e al coinvolgimento: top down e bottom up. Definire obiettivi e responsabilità è compito del team direzionale ma negoziare le risorse per raggiungere gli obiettivi è compito di chi opera sul campo. E proprio grazie a questo processo di creazione di un percorso comune a tutti i livelli aziendali è possibile per l’imprenditore ridefinire continuamente il grado di velocità di trasformazione della propria azienda…in fin dei conti, l’unico elemento di grande differenziazione di ogni strategia possibile.
Grazie al magnifico team di partecipanti ci siamo anche posti delle domande:
- COME INIZIARE UN PERCORSO HOSHIN KANRI?
Prima Hoshin Kanri o prima Lean?
Prima la strategia o prima l’operatività?
Cambiamento culturale dall’alto o dal basso? - METODO O PERSONE? CHI E’ PIU’ IMPORTANTE?
- SQUADRA E TEAM LEADER: UN RAPPORTO NUOVO
Dal “so tutto io” alla squadra”
Chi si prende cura della squadra? - VISIONE E IMPRENDITORE: SE NON C’E’ O NON E’ DIFFUSA?
Definire la mission; un compito arduo!
La vision dell’imprenditore spesso non è manifesta e deve essere quasi “estorta”. Come fare? - CONDIZIONI E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO
- RIUNIONI : PULL, RITMO E SINCRONIZZAZIONE. IL SEGRETO DELLA VELOCITA’.
Per le risposte… vi aspettiamo al prossimo RE-START MEETING su questi temi.
Grazie a: Maurizio, Giorgia, Cecilia, Vicky, Giovanni, Marco, Stefano, Sandro, Mario, Luca, Stefano & Francesca, per il prezioso contributo prima, durante e dopo l’intervento! Bel team! E grazie a Piermarcello Busetti e a Marco Alessi per averci “tirato” e accompagnato tra pillole di conoscenza ed esperienze vissute. Lo rifaremo!

Sull’autore Federica Valentini
Partner GMA Consulting, amante dello scrivere, dell'arte, del design, del bello e del non bello. Non-blogger, viaggiatrice, appassionata di brand e di mercati.